I principali analisti ed esperti sono concordi nell’indicare il service – nell’industria manifatturiera – come un rilevante driver di sviluppo.
Il service o servizio post-vendita notoriamente racchiude 4 ambiti di azione:
Secondo le nostre esperienze, il service può aumentare il valore aziendale, perché
Lo diffusione dell’IOT (internet of Things), che applicato al prodotto lo rende “smart”, apre nuove opportunità allo sviluppo della componente service.
Le imprese che saranno in grado di costruire prodotti smart, innovando la propria offerta di “beni + servizi” e allineando l’organizzazione, saranno in grado di sostenere/aumentare il proprio vantaggio competitivo.
Per affrontare per affrontare queste opportunità, abbiamo scelto di approfondire quattro step che caratterizzano questi progetti:
Per selezionare le opportunità di business è necessario attivare workshop strategici per la definizione dello sviluppo prodotto, che includono:
I primi progetti IoT vanno affrontati anche con l’obiettivo di apprendere, attraverso l’esperienza applicata. L’approccio che si è dimostrato più efficace è lo sviluppo di prototipi di soluzioni, con la duplice finalità di costruire la soluzione e attivare il processo di creazione delle competenze.
Nello sviluppo del prototipo vanno affrontate diverse aspetti, tra cui i principali sono:
Per affrontare la trasformazione un obiettivo fondamentale è allineare la cultura delle persone nell’azienda.
L’introduzione di un progetto IoT è una valida opportunità per perseguire il “change management” digitale.
La direzione deve cogliere l’opportunità derivante dal progetto per comunicare all’interno e all’esterno le innovazioni.
I progetti IoT hanno alcuni impatti che vanno oltre l’area del Service. In particolare il nuovo set di informazioni raccolte vanno trasferiti alle aree aziendali:
L’IOT applicato al service è una direttrice di sviluppo che permette di incrementare le opportunità di business e migliorare il rapporto con il cliente.
Progetti di successo permettono anche di aprire nuove opportunità, nella modifica del modello di business:
Trasformare i prodotti, farli diventare “smart”, apre nuove opportunità per lo sviluppo dell’azienda.
Gli aspetti tecnici dell’IoT sono sicuramente una sfida, ma la competizione sarà vinta dalle aziende che sapranno trasformarsi in ottica digitale e che sapranno cogliere e gestire organizzativamente gli impatti di queste nuove soluzioni.