Con il Decreto attuativo dello scorso 4/8/2022 del MISE sono state illustrate le modalità di accesso al buono fiere introdotto dall’art. 25-bis del D.L. 50/2022 (c.d. “Decreto Aiuti”) per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia.
Il buono fiere:
Le fiere ricomprese nella misura sono individuate nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Il buono sarà riconosciuto secondo l’ordine temporale di ricezione delle domande e nel limite delle risorse disponibili pari a 34 milioni di euro per l’anno 2022.
Possono beneficiare del bonus fiere, le imprese di qualsiasi dimensione che:
Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, le spese sostenute dalle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche dal 16/7/2022 al 31/12/2022, consistenti in spese per:
Sono escluse le spese relative a imposte e tasse. L’IVA è ammissibile all’agevolazione solo se la stessa rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile.
Le domande di contributo devono essere presentate dal legale rappresentante dell’impresa (identificazione e autenticazione mediante Carta nazionale dei servizi, c.d. “CNS”) esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico sezione “Buono Fiere”, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a decorrere dal 9/9/2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili (una sorta di click day). Nell’istanza dovrà essere riportato l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell’impresa valido e funzionante, nonché l’IBAN relativo al conto corrente bancario intestato al soggetto richiedente.
Il MISE, a seguito della ricezione delle richieste, rilascia il buono mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) rilasciato in fase di richiesta. Si precisa inoltre che il buono rilasciato dal MISE avviene in base all’ordine temporale di ricezione delle domande.
Dalle ore 10:00 del 7/9/2022 e fino al termine iniziale di apertura dello sportello per l’invio delle domande, i soggetti possono verificare il possesso dei requisiti tecnici e delle necessarie autorizzazioni per accedere e utilizzare la procedura informatica.
Entro la scadenza del buono (30/11/2022), i beneficiari devono presentare, attraverso la piattaforma predisposta, l’istanza di rimborso delle spese e degli interventi effettivamente sostenuti per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore. Il rimborso massimo erogabile è pari al 50% delle spese e degli investimenti effettivamente sostenuti dai soggetti beneficiari e comunque entro il limite massimo del valore del buono assegnato.
All’istanza di rimborso deve essere allegata copia del buono fiere, delle fatture attestanti le spese e gli investimenti sostenuti, con il relativo dettaglio, la documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle stesse, nonché l’apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà mediante la quale il soggetto beneficiario attesta l’avvenuta, effettiva partecipazione alle manifestazioni fieristiche per le quali è richiesto il rimborso delle spese.
Per le istanze per le quali le verifiche di possesso dei requisiti si concludano con esito positivo, il Ministero, previa registrazione dell’aiuto individuale nel relativo registro o sistema, provvede alla concessione mediante l’invio di apposita comunicazione all’impresa e al contestuale rimborso delle somme richieste mediante accredito delle stesse, entro il 31/12/2022, sul conto corrente del beneficiario indicato in sede di richiesta di rimborso, previa verifica della vigenza della regolarità contributiva del soggetto beneficiario, tramite l’acquisizione d’ufficio, ai sensi dell’art. 44-bis D.P.R. 445/2000, del documento unico di regolarità contributiva (DURC) e dell’assenza, nei casi previsti dalla vigente normativa, di inadempimenti ai sensi dell’art. 48-bis D.P.R. 602/1973.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata nel sito del MISE e alle relative FAQ.
Iscriviti alla nostra Academy
Scopri i nostri servizi di Tax Compliance
Scarica il documento | 2 Settembre 2022 | Download |