Le prestazioni ricevute dalle cooperative sociali nei progetti con le imprese
13 Dicembre 2024
Profili di rischio e indicatori di liceità
Associazioni e fondazioni svolgono un ruolo cruciale nella nostra società, ma devono affrontare temi fiscali che, se non gestiti correttamente, possono compromettere la loro operatività e sostenibilità. Sul tema dei rischi fiscali connessi alle prestazioni effettuate da imprese for profit nei confronti delle cooperative sociali, abbiamo individuato i principali indicatori che potrebbero portare alla contestazione di inesistenza (oggettiva o soggettiva) delle prestazioni ricevute, tra cui:
la generica descrizione in fattura delle prestazioni effettuate
la carenza di beni strumentali e di personale da parte del prestatore/fornitore
l’eccessiva numerosità e diversificazione delle prestazioni effettuate dall’impresa
l’assenza di competenza nei dipendenti del prestatore
l’erogazione di rimborsi-spese inverosimili
la reciprocità nelle cariche amministrative tra cooperativa sociale e impresa prestatrice
l’antieconomicità delle spese effettuate dalla cooperativa
l’omessa rendicontazione delle attività effettuate.
Questi indicatori possono condurre alla contestazione di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e, nei casi più gravi, alla perdita della qualifica di cooperativa sociale.
Per approfondimenti e saperne di più sugli strumenti a tutela delle cooperative e gli elementi volti a prevenire e superare le contestazioni del Fisco, scarica la nostra circolare Non-profit #1!