Aresline con Adacta si certifica per Parità di Genere e ‘Diversità e Inclusione’
È la prima azienda in Italia nella produzione di mobili per ufficio e collettività a ottenere i due riconoscimenti
Aresline S.p.A. (Carrè, Vicenza) che dal 1987 progetta esperienze di comfort per spazi collettivi, è la prima azienda in Italia nel settore della produzione di mobili per ufficio e collettività a ottenere la certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere e l’asseverazione ISO 30415 per la Diversità e l’Inclusione.
A guidare Aresline nella costruzione del sistema di gestione per la parità di genere e inclusione fino ad ottenere la certificazione è stato il Sustainability Team di Adacta Tax & Legal con le avvocate Chiara Fanton, Carlotta Pertile, Federica Iannacci e la Dott.ssa Marika Vittadello.
“La competenza legale in diritto del lavoro, la conoscenza dei sistemi di stampo ISO e l’ampia esperienza in tema di sostenibilità maturate da Adacta – spiega Chiara Fanton di Adacta Tax & Legal – ci hanno permesso di dialogare efficacemente con la direzione aziendale, che ha dimostrato da subito una spiccata sensibilità verso queste tematiche e consapevolezza del valore del percorso. Questi riconoscimenti dimostrano l’impegno concreto di Aresline nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, valorizzando i talenti e potenziando la propria attrattività”.
Il valore della parità di genere e dell’inclusione
Aresline ha sempre puntato a valorizzare le competenze di tutti i dipendenti, a prescindere dal genere, etnia, religione o cultura. Per questo l’azienda ha raggiunto positivamente uno degli obiettivi principali della certificazione UNI/PdR 125 “pari opportunità di carriera e trattamento per tutti i dipendenti”.
Con l’adozione della norma ISO 30415, Aresline ha compiuto un ulteriore e concreto passo avanti negli aspetti legati alla diversità e all’inclusione, dalla governance aziendale alla gestione della forza lavoro, garantendo che ogni individuo, indipendentemente da genere, origine o orientamento, si senta valorizzato e rispettato.
“Siamo riusciti a coniugare qualità, ambiente, sicurezza, parità di genere, diversità e inclusione, ponendoci come esempio virtuoso per altre imprese che vogliono impegnarsi per valorizzare e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro”. Spiega Nicola Franceschi, Managing Director di Aresline. “La certificazione rappresenta un passo ulteriore nel nostro percorso di transizione verso un futuro più sostenibile e nella definizione del Report di sostenibilità, che abbiamo come obiettivo per l’anno 2026”.
Nel percorso di ottenimento della certificazione, Adacta Tax & Legal ha affiancato Aresline nell’identificare azioni mirate per rafforzare i principi delle due norme, tra cui l’elaborazione di politiche per la Parità di Genere e Diversità ed Inclusione, con focus specifici sui temi della gestione della carriera, dell’equità salariale, genitorialità e cura, conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance).
È stato inoltre sviluppato un programma formativo dedicato alla valorizzazione dell’empowerment femminile e delle competenze delle donne, in particolare nei settori tecnici e produttivi, sono state attivate iniziative di sensibilizzazione per l’uso di linguaggio inclusivo e individuate policy interne contro molestie e discriminazioni, per prevenire comportamenti inappropriati e garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.
Infine, è stato elaborato il Piano Strategico per la Parità di Genere e l’Inclusione con definizione di obiettivi e azioni concrete, specifiche e pianificate nel tempo che la Società si pone l’obiettivo di realizzare.
“Attraverso queste policy e azioni mirate alla riduzione dei gap di genere e alla valorizzazione delle diversità – conclude Chiara Fanton – Aresline rafforza la propria competitività, rispondendo alle aspettative di clienti, partner e investitori sempre più attenti ai temi di inclusività e sostenibilità”.