Il percorso si rivolge a operatori della funzione amministrazione, finanza e controllo e a tesorieri, con alcuni anni di esperienza, interessati ad acquisire:
Definire il ruolo del tesoriere e il suo contributo nell’ambito dell’area amministrazione, finanza e controllo
Comprendere e analizzare gli strumenti di pianificazione finanziaria
Analizzare e approfondire le attività di cash e liquidity management
Illustrare il processo di gestione dei rischi in azienda con particolare riferimento al governo dei rischi finanziari (tasso e cambio) e di credito (credit management)
Approfondire il tema della relazione banca-impresa (presentazione business plan, scelta del partner bancario e identificazione delle linee di credito per la sostenibilità finanziaria del Piano)
Comprendere come progettare un sistema di tesoreria
La funzione tesoreria ed il ruolo del tesoriere in azienda
Strumenti e tecniche di cash management
La negoziazione con la banca
Finanza per l’import e l’export
Tecniche e strumenti di gestione dei rischi finanziari (tasso, cambio, commodities, liquidità)
Progettare ed implementare un sistema di tesoreria
Il cash pooling
Il corso prevede una durata complessiva di 4 giornate d’aula non consecutive della durata di 8 ore ciascuna, per una durata complessiva di 32 ore. Alcune giornate potranno essere erogate con modalità di formazione a distanza.
Ogni workshop prevede sia parti teoriche che parti applicative con casi e lavori di gruppo
Slide a cura del docente ed esercitazioni (fogli excel) che saranno forniti su supporto elettronico
⦁ Conoscenza delle attività del tesoriere e della funzione tesoreria
⦁ Acquisizione delle tecniche di cash management
⦁ Acquisizione delle tecniche di negoziazione con la banca
⦁ Conoscenza delle principali soluzioni finanziarie e di funding per le imprese
⦁ Conoscenza delle policy e degli approcci operativi per l’analisi, la quantificazione e e la gestione dei rischi finanziari (tasso, cambio, commodities, liquidità)
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante e con la discussione in aula dei lavori di gruppo effettuati
Il nostro team di esperti progetterà il modello di controllo migliore a supporto del tuo management