
COLLEZIONI PRIVATE tra investimenti e passione per auto, gioielli, arte, vini e orologi
Evento promosso da:
Dai quadri ai gioielli attraverso tutto il mondo dell’arte, passando per gli orologi, le auto d’epoca, i vini di annate speciali, libri antichi e monete. Sono solo alcuni esempi di beni che attraggono collezionisti e investitori, fondendo passione per il bello e interessi d’affari.
Tesori da tutelare e valorizzare. In un ambito in cui la ricerca, l’acquisto, la catalogazione, l’esibizione e il mantenimento di ogni singolo bene sono tappe tanto preziose quanto delicate e rischiose.
Quali sono i rischi fiscali e legali per il collezionista/investitore?
Quali sono le tutele che possono essere adottate per proteggere il valore del bene?
Come può essere valorizzato l’oggetto o la collezione?
Questi alcuni spunti su cui ci si confronterà durante l’incontro, rivolto a coloro che per investimento o passione si sono addentrati nell’affascinante mondo del collezionismo.
Remo Pedon | Presidente Biblioteca Internazionale “La Vigna”
Saluto iniziale
Riccardo Carraro | Legal, Adacta Tax & Legal
Gli strumenti di tutela delle collezioni private
Angelo Vozza | Tax Litigation, Adacta Tax & Legal
Le collezioni: quando la passione assume rilevanza ai fini fiscali
Massimo Altissimo | Tax Litigation, Adacta Tax & Legal
Pagare le imposte con le opere d’arte: è possibile?
Umberto Gherardini | Amministratore Delegato, BIM Fiduciaria Spa
Strumenti per la successione delle collezioni private – casi di esperienza di un operatore professionale
Modera: Mauro Trivellin | Tax Litigation, Adacta Tax & Legal
19.00 | Q&A
A seguire aperitivo e networking