Il regime fiscale agevolativo della Patent Box, iniziato nel 2015, sta concludendo il primo ciclo quinquennale di applicazione, regalando ad alcuni contribuenti risparmi di imposta assolutamente straordinari mentre ad altri solo snervanti attese.
Anche se i marchi non rientrano più tra beni agevolati, software, brevetti, design e know-how offrono ancora alle aziende più virtuose l’opportunità di accedere ai benefici di questa normativa che, grazie all’esperienza maturata in questi anni di applicazione, sono più facili da stimare.
Il Decreto Crescita, in fase di conversione, introduce dal 2019 la facoltà di evitare il ruling con l’Agenzia Entrate e di autoliquidare il contributo economico, offrendo nuove opzioni ai contribuenti compresi quelli che ancora non hanno chiuso i ruling già presentati.
Di questo parleremo durante questa sessione informativa, con l’esperienza degli accordi firmati con la Direzione Regionale del Veneto ed illustrando a quali condizioni è oggi conveniente accedere al regime. Commenteremo inoltre le novità normative in corso di approvazione e i vantaggi che possono offrire.
L’incontro è rivolto ai responsabili amministrativi e ai tax manager di aziende.
Paolo De Muri | Tax Planning, Adacta Tax&Legal
La disciplina della Patent Box 2019-2024: know-how, software e brevetti, R&S e margini economici: tutti i prerequisiti per accedere con successo al regime agevolato
Sonia Parolin | Tax Planning, Adacta Tax&Legal
Le novità del Decreto Crescita e le modalità di utilizzo della Patent Box dal 2019; la nuova documentazione di supporto
Giuseppe Mannella | Tax Planning, Adacta Tax&Legal
L’esperienza degli accordi conclusi con la DRE Veneto e le valutazioni di convenienza. La gestione dei ruling ancora pendenti e i rinnovi di quelli conclusi
17.00 - Q&A
A seguire aperitivo e networking
Partecipazione gratuita, con iscrizione al link sottostante.
Per informazioni: Adacta: 0444-228000 – adacta@adacta.it