Legge di bilancio 2024, tutte le novità e le misure principali / parte III
6 Febbraio 2024
Ultimo approfondimento sulle principali novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale
Ecco la terza e ultima circolare sulla Legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1° gennaio. Ma anche sulle novità fiscali introdotte dal Decreto Salva Superbonus, dal Decreto Milleproroghe e dal Decreto Adempimenti.
In particolare, segnaliamo:
l’introduzione di una clausola di salvaguardia per SAL superbonus fino al 31 dicembre 2023 in caso di mancata ultimazione dei lavori
la previsione di un contributo a favore dei condòmini a basso reddito per l’ultimazione nel 2024 con superbonus 70% dei lavori che al 31 dicembre 2023 abbiano raggiunto uno stato di avanzamento non inferiore al 60%
il restringimento delle tipologie di interventi di eliminazione di barriere architettoniche, detraibili al 75%
l’introduzione dell’obbligo di assicurazione su immobili danneggiati dal sisma recuperati con superbonus 110%
l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione per la protezione da rischi catastrofali
l’aumento del massimale a € 300.000 per “impresa unica” in relazione agli aiuti “de minimis”
la proroga di un anno dei termini per la notifica degli atti di recupero relativi agli aiuti di Stato e agli aiuti “de minimis” fruiti come crediti d’imposta
il rifinanziamento della “legge Sabatini”
l’obbligo di utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per tutti i modelli F24 contenenti compensazioni
l’introduzione di un termine iniziale per la compensazione nel modello F24 dei crediti INPS e INAIL
l’eliminazione della CU, a decorrere dall’anno di imposta 2024 (CU 2025), per i compensi corrisposti ai contribuenti che adottano il regime forfetario (L. 190/2014) e il regime di vantaggio (art. 27 del DL 98/2011).
Scarica il documento completo per approfondire novità e scadenze!