Supportiamo i gruppi multinazionali nel gestire e ottimizzare le policy di Transfer Pricing (TP) in conformità al principio di libera concorrenza
Riduzione del rischio fiscale attraverso un adeguato dimensionamento dei prezzi di scambio di beni e servizi in modo conforme ai principi di libera concorrenza.
Beneficio della protezione dalle sanzioni qualora in sede di verifica l’Amministrazione Finanziaria dovesse contestare le regole utilizzate o rilevare delle eventuali inesattezze.
Il Transfer Pricing e la documentazione che ne documenta la policy è una vera e propria tecnica di ottimizzazione dell’attività imprenditoriale che rende trasparente l’adeguamento del Gruppo alle normative fiscali nei diversi Paesi in cui opera.
La documentazione Transfer Pricing, adeguatamente predisposta, si inserisce come indispensabile tassello dei sistemi di prevenzione dei rischi presenti in azienda, modulo nell’ambito dei Modelli 231 e dei futuri sistemi di TCF (Tax Control Framework) nei regimi di Adempimento Collaborativo. Inoltre costituisce base per eventuali accordi APA unilaterali o bilaterali con autorità fiscali di altre giurisdizioni fiscali.
L’intervento e il supporto di ADACTA si declina in tre macro fasi:
Assessment complessivo della situazione attuale
Verifica e dimensionamento dei prezzi di scambio
Redazione della documentazione
Le società operanti in un contesto internazionale sono tenute ad esaminare le proprie politiche di scambio infragruppo.
Affrontare il problema con il giusto approccio significa assicurare la conformità delle politiche al principio di libera concorrenza.
Coloro che assumono decisioni di business e gestiscono gli scambi di beni e servizi nell’ambito del perimetro del Gruppo devono essere perfettamente consapevoli di come opera la variabile fiscale su detti scambi e dei rischi che si corrono dal mancato rispetto delle regole.
Ricognizione del Gruppo
Analisi dello scenario generale e settoriale, fattori strategici e competitivi
Catena del valore e Key Value Driver
Analisi funzioni, asset e rischi delle società del gruppo
Caratterizzazione entità
Mappatura transazioni
Fattori di comparabilità delle transazioni
Analisi contrattualistica
Criteri di applicazione dei prezzi
Scelta del metodo di verifica TP
Definizione tested party e PLI (profit level indicator)
Analisi di comparabilità
Benchmark analysis con banche dati AIDA e ORBIS (BVD)
Segmentazione bilanci
Conclusioni sull’applicazione dei metodi
Eventuali aggiustamenti post analisi
Tool organizzati e aggiornati di raccolta dati
Master file
Documentazione Nazionale
Documentazione sui servizi a basso valore aggiunto
Eventuali traduzioni
Country by Country Report (CbCR)
Eventuale assistenza in caso di verifica TP
PERCHÉ SCEGLIERE ADACTA
ESPERIENZA DI OLTRE 10 ANNI NELL’AMBITO DEL TRANSFER PRICING
OLTRE 40 GRUPPI SEGUITI CON ATTIVITÀ IN PIÙ DI 30 PAESI NEI 5 CONTINENTI
TEAM INTEGRATO E CON COMPETENZE SPECIALISTICHE ANCHE IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA, FISCALITÀ INTERNAZIONALE, PIANIFICAZIONE FISCALE E DIRITTO TRIBUTARIO
APPROCCIO PRAGMATICO ALLA MATERIA E SUPPORTO ALLA GESTIONE INTERNA ALL’IMPRESA
La complessità fiscale impatta sempre di più sulle imprese che devono allineare business e fiscalità. Il tax planning permette di conciliare strategie di mercato e ottimizzazione fiscale.
La normativa nazionale e internazionale prevede sempre maggiori adempimenti ed obblighi fiscali e di bilancio. Per l’impresa è fondamentale il controllo e la visibilità sulla propria tax compliance.
La crescente complessità normativa espone le imprese sempre a maggiori rischi tributari. Modelli di prevenzione e valutazioni di natura tributaria, economica e penale possono ridurli ed evitare l’insorgere di controversie.
Entra nella nostra community per avere spunti innovativi e professionali in ambito fiscale, legale, finanziario e di management